Uno, due, track

Le soluzioni informatiche proposte da Servizi Ospedalieri offrono la completa rintracciabilità dei processi di sterilizzazione/lavaggio/disinfezione/stoccaggio legati allo strumentario chirurgico, ai D.P.I. SO.X-VERSUS dedicati alla radioprotezione, a tutti i componenti necessari all’allestimento del campo operatorio (SO-HYBRIDUS) e al ricondizionamento dei posti letto ospedalieri.
martedì 24 luglio 2018

In ambito ospedaliero, il rischio clinico al quale è esposto un paziente è uno dei fattori critici che gli operatori sanitari cercano costantemente di minimizzare. In particolare, uno dei maggiori pericoli individuati è rappresentato dalla perdita di tracciabilità dei dispositivi medici. La tenuta sotto controllo di eventi di questo tipo, oltre ad avere un positivo impatto sulla sicurezza di pazienti e operatori, può migliorare la qualità dei servizi forniti dalle strutture ospedaliere, riducendo contestualmente i costi di gestione.

Le tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT) sono definite come “un complesso interrelato di scienze, metodologie, criteri, tecniche e strumenti, atto a potenziare le attività relative alla raccolta, trasmissione ed elaborazione dei dati, alla creazione di informazioni e di conoscenza, all’assunzione di decisioni”. L’Information and Communication Technology è stata quindi identificata come strumento deputato all’innovazione del Sistema Sanitario Nazionale (SSN), per garantire i livelli essenziali di informazione, attraverso l’acquisizione e condivisone di dati di qualità, e per supportare i processi di miglioramento delle prestazioni sanitarie.

Sempre più spesso si creano modelli operativi che si basano sulla collaborazione e la condivisione di dati, informazioni ed anche logiche di business fra siti produttivi e soggetti diversi. Il cliente diviene soggetto attivo del processo (gestione depositi cliente, procedura di check in/out.richieste web).

Le soluzioni informatiche proposte da Servizi Ospedalieri S.p.A. offrono la completa rintracciabilità dei propri processi di sterilizzazione/lavaggio/disinfezione/stoccaggio legati allo strumentario chirurgico, ai D.P.I. SO.X-VERSUS dedicati alla radioprotezione, a tutti i componenti necessari all’allestimento del campo operatorio con SO.HYBRIDUS e al ricondizionamento dei posti letto ospedalieri.

La flessibilità dei nostri software rende semplice l’integrazione e la comunicazione con altri applicativi, utilizzati dalle differenti Aziende Ospedaliere, al fine di garantire la connessione di tali informazioni, ad esempio, con la cartella clinica del paziente.

Si ha così la possibilità di recuperare, in qualsiasi momento, i dati inerenti la tracciabilità di tutti quegli articoli che rivestono un ruolo da co-protagonista nell’attività quotidiana di sale operatorie e reparti ospedalieri.

I NOSTRI PUNTI DI FORZA:

  • Esperienza comprovata nel settore
  • Figure professionali con competenze adeguate allo startup di un sito produttivo
  • Software facilmente integrabile con applicativi e strumenti esterni
  • Interfaccia utente facile ed intuitiva
  • La condivisione delle informazioni consente di ottimizzare la collaborazione tra cliente e sito produttivo/Centrale di sterilizzazione
  • Controllo del processo
  • Possibilità di attribuire agli utenti le attività di competenza e guidarli nelle fasi operative
  • Tracciabilità completa delle operazioni e del flusso dei materiali
  • Logica di processo per punti di controllo
  • Supporto del processo di fatturazione (es. diviso per centri di costo)
  • Gestione della manutenzione dei DM
  • Gestione Magazzini (centrale, presidio ospedaliero)
  • Sicurezza paziente al centro di tracciabilità elettronica

Ciclo del processo di ricondizionamento dello strumentario chirurgico

Ciclo di ricondizionamento

Domande sui nostri servizi?

Per saperne di più sui nostri servizi e le nostre soluzioni,
o per parlare con un nostro consulente,
contattaci.

Contattaci