Eliminare, peraltro, non significa solamente smaltirli come rifiuti, incenerirli o buttarli nelle discariche; una più ampia accezione di tale attività, infatti, comporta la capacità di innovare e di (ri)progettare i prodotti, in modo tale che possano essere recuperati e riutilizzati sotto ogni forma migliore possibile: “il riuso va programmato prima dell’uso”.
Servizi Ospedalieri SpA, da sempre attenta alla filosofia dell’Economia Circolare, riguardo ai prodotti che utilizza, nello svolgimento dei servizi a favore delle strutture sanitarie, seleziona sul mercato e progetta articoli con caratteristiche idonee al loro reinserimento in progetti di vera e propria Economia Circolare, al termine del loro ciclo di vita.
Il progetto Lowaste, al pari di quelli con la startup RIUP e con l’Università di Venezia IUAV, sono esempi virtuosi di come si possano riutilizzare gli scarti dei nostri processi produttivi aziendali. Servizi Ospedalieri SpA contribuisce a sostenere l’economia circolare anche con due nuove prodotti, in vendita sul sito shop.serviziospedalieri.it: la linea di abbigliamento contro le radiazioni ionizzanti SO.X-Versus e la linea di calzature per la sanità e per l’industria SO.Ultraclogs.
Due prodotti, interamente made in Italy, progettati per essere riciclati dopo la fine del loro ciclo di vita, tanto che la combinazione degli scarti industriali inerenti la loro lavorazione ha dato vita al progetto “SAFETY BAG”.
In tal modo, Servizi Ospedalieri SpA continua nella sua proposta di prodotti eco-sostenibili per il mercato sanitario.
Per saperne di più sui nostri servizi e le nostre soluzioni,
o per parlare con un nostro consulente,
contattaci.